In questa sezione abbiamo creato la lista dei luoghi da visitare in Irpinia (tratta dal sito irpiniaworld.it)
Luoghi da visitare in Irpinia
Castello Lancellotti
Situato in Irpinia, sul “primo sasso” del Vallo di Lauro, Castello Lancellotti è una delle più suggestive residenze d’epoca della Campania. Museo storico e location per eventi privati e manifestazioni culturali, il maniero ha origini antecedenti l’anno Mille, come testimonia la presenza di fregi normanni, e compare per la prima volta nei registri della cancelleria angioina nel 1277. Passato nel corso dei secoli da una nobile casata all’altra, (dai Sanseverino ai Del Balzo, dagli Orsini ai Pignatelli), nel 1632 diviene infine di proprietà della blasonata famiglia romana dei Lancellotti.
Abbazia del Goleto
L’abbazia del Goleto è un complesso religioso, in parte ridotto in ruderi, situato a Sant’Angelo dei Lombardi: la sua costruzione risale al XII secolo e fu fondato da san Guglielmo da Vercelli.
Santuario di Montevergine
Il santuario di Montevergine è un complesso monastico mariano di Mercogliano, situato nella frazione di Montevergine: è monumento nazionale. L’abbazia territoriale di Montevergine è una della sei abbazie territoriali italiane. Al suo interno viene venerato il quadro della Madonna di Montevergine e si stima che ogni anno sia visitato da circa un milione e mezzo di pellegrini.
Mefite
La Mefite è un laghetto di origine solfurea situato nel territorio del comune di Rocca San Felice. Tale denominazione ha origine dalla popolazione degli Irpini che, accasatisi nei pressi del lago, chiedevano alla dea Mefite, venerata dalla maggior parte delle popolazioni dell’Italia meridionale, ricchezza e protezione. Il laghetto è costituito da una pozza d’acqua profonda non oltre due metri per 40 metri di perimetro che ribolle a seguito delle emissioni di gas del sottosuolo, costituite principalmente da anidride carbonica e acido solforico. A causa di ciò il territorio circostante è quasi privo di vegetazione e popolazione animale, ad eccezione di una piccola pianta arbustiva, la Genista anxantica. Le emissioni esalate da questo lago causavano la morte degli uccelli che lo sorvolavano, il che fece pensare agli antichi che si trattasse di uno spiraglio dell’inferno.
Duomo di Avellino
La cattedrale dedicata alla Madonna Assunta in Cielo ed ai Santi Modestino, Fiorentino e Flaviano è un’opera architettonica di grande rilievo, situata nel cuore del centro storico del capoluogo irpino, nella zona più antica della città, chiamata collina della Terra, ed è il principale luogo di culto cattolico della città di Avellino, nonché chiesa madre della diocesi di Avellino. La facciata del duomo, fatta di marmi molto decorati, è di stile neoclassico, mentre l’interno, di stile barocco, si presenta a croce latina, con tre navate. Di notevole fattura sono il soffitto a cassettoni, le antiche cappelle e le opere custodite in ognuna di esse. Da visitare assolutamente la Cripta.
Palazzo abbaziale di Loreto
Il palazzo abbaziale di Loreto (più comunemente abbazia di Loreto) è un edificio religioso ubicato nel comune di Mercogliano, in provincia di Avellino. Secondo la tradizione il nome “Loreto” deriverebbe dal luogo in cui fu anticamente edificata l’abbazia: una selva di alloro (dal latino laurum o lauretum), pianta sacra ad Apollo.